1–6 giugno 2022
TRANSALP
Rando 2022.
Sport Verona ASD organizza per il 2022 l’edizione zero, di lancio, di TRANSALP RANDO, una ultra randonnée di 1.200 km che attraversa tre paesi dell’arco alpino: Italia, Austria e Slovenia.
Per condividere il grande evento con un numero maggiore di appassionati, in contemporanea propone un percorso di 600 km: TRANSALP RANDO 600, che è una parte dell’intero circuito.
“TRANSALP Rando è un inno alla libertà, una immersione nella straordinaria bellezza delle Alpi”
Giorgio Murari – Musseu anima randagia
KM
su strada
Metri di
dislivello
Transalp Rando
Scopri la 1200 Km.
Da Verona si pedala verso il Lago di Garda, si prosegue verso Trento e Bolzano, si sale verso est lungo l’Isarco e poi si imbocca la Val Pusteria. A Villabassa si tagliano i primi 300 km; si prosegue verso l’Austria lungo la Valle della Drava, eccoci poi in Slovenia lungo la Valle della Sava e, dopo aver costeggiato il bellissimo Lago di Bled, si arriva a Ljubljana, la capitale slovena; qui è previsto il giro di boa dei 600 km.
Sulla via del ritorno si pedala verso ovest, si passa da Tarvisio e dal Friuli Venezia Giulia, si valica il Passo Monte Croce Carnico per tornare in Austria. L’itinerario ci porta di nuovo lungo la Drava e poi in Pusteria. Da qui si sale verso Cimabanche, contornati dalle cime delle Dolomiti più famose. Si attraversa Cortina d’Ampezzo, e si scende lungo la Valle del Piave. Si costeggiano le Prealpi venete, passando da Belluno, Feltre e Bassano del Grappa prima dell’ultimo tratto in pianura.
Dopo aver costeggiato le Prealpi di Vicenza e Verona eccoci per il gran finale a Verona: la grande impresa è finita!
Transalp 600 | 4-5 giugno 2022
Ecco la 600 Km.
Il percorso della 600 km percorre il tratto italiano dell’ultra randonnée.
Da Verona si pedala verso il Lago di Garda, si prosegue verso Trento e Bolzano, si sale verso est lungo l’Isarco e poi si imbocca la Val Pusteria. A Villabassa si tagliano i primi 300 km.
Si punta poi verso sud. Si sale dapprima verso Cimabanche, contornati dalle cime delle Dolomiti più famose. Si attraversa Cortina d’Ampezzo, e si scende lungo la Valle del Piave, poi lungo le Prealpi venete. Dopo l’ultimo tratto in pianura eccoci arrivare al traguardo dei 600 km: Verona ci accoglie.
0%
Fatica, paesaggi, emozioni
100% Dolomiti
Qualche risposta alle vostre domande
Domande frequenti
Su questa pagina di presentazione della TRANSALP ci sono ancora poche informazioni. Man mano aggiungeremo pagine e notizie. Per essere informati in tempo reale iscrivetevi alla nostra newsletter. Grazie
Le randonnée sono eventi sportivi ciclistici non competitivi; richiedono allenamento e sono prove di resistenza. La sfida però è con sé stessi, gli altri ciclisti sono compagni di avventura. I randonneur sono anime randagie ma l’amicizia e l’aiuto a chi è in difficoltà sono valori condivisi da tutti. Non sarai mai solo e, in caso di necessità, qualcuno ti darà una mano. Molto spesso due o più amici partecipano assieme per sostenersi durante l’impresa che è sempre una bella prova di resistenza.
Le randonnée si svolgono a traffico aperto. È previsto che il ciclista viaggi in autonomia, sono comunque presenti ristori in luoghi predefiniti.
Per quanto riguarda la durata sono previsti dei tempi minimi e dei tempi massimi. Il percorso di 1200 km dovrà essere concluso in 110 ore, quello da 600 km in due giorni.
Ci sono molte donne che partecipano e amano questo tipo di prove. Per dare valore alla loro presenza, che passa spesso in secondo piano, abbiamo previsto di realizzare la maglia dell’evento in versione donna oltre che nella classica forma unisex, con fianchi stretti, più adatta agli uomini.
L’itinerario è in gran parte su asfalto ma sono presenti anche vari tratti su strade bianche con fondo regolare, ben pedalabile. Si consiglia bici gravel o da corsa con copertoni adeguati. Facciamo in modo che si possa pedalare sicuri, per questo scegliamo le piste ciclabili o strade poco trafficate. La nostra priorità è far pedalare in sicurezza per permettere di godere appieno dei paesaggi e della faticosa avventura.
Circa ogni 75/100 km è previsto un Controllo che è anche ristoro e può fornire cibo e acqua. Useremo stoviglie biodegradabili, non saranno fornite bottigliette di plastica. Dai 300 km in poi sono previsti vari dormitori.
Ovviamente ognuno potrà organizzarsi come meglio crede ma saranno comunque disponibili tre servizi di trasporto bagagli nei dormitori di Villabassa, Tarvisio e Feltre.
Apprezziamo i randonneur solitari e pertanto non è richiesta l’iscrizione a una associazione sportiva. Per partecipare servirà il certificato medico per prova da sforzo. Sarà inoltre necessario essere in possesso di adeguata polizza RC.
Salva la data: 1-6 giugno 2022.
Non puoi mancare a questa prima edizione della TRANSALP Rando, un percorso da favola tra Italia, Austria e Slovenia.
E, se non sei ancora pronto per una impegnativa 1200 km, puoi partecipare comunque alla 600 km nel cuore delle Dolomiti.
Programma randonnée 2022 – resta aggiornato
Proposte di Sport Verona
27 marzo 2022
Percorsi gravel attorno al Lago di Garda (II edizione)
Verona Garda Gravel 2022
3 e 4 settembre 2022
L'amata e storica randonnée di Sport Verona (VI edizione)
Verona Resia Verona 2022
Primavera, estate e autunno
Per chi cerca un'esperienza estrema e solitaria